
SRL o SRLS? Quali sono le differenze e qual è la scelta migliore?
Devi avviare una nuova attività ma, prima della scelta, vuoi conoscere la differenza tra srl e srls? Siamo qui per dare una risposta ed aiutarti nella scelta. Vediamo le principali differenze tra Società responsabilità limitata e una Società responsabilità Limitata Semplice.
Le SRL e le SRLS sono due tipologie diverse di società a responsabilità limitata. Si tratta di società con un patrimonio separato da quello dei soci. Ciò significa che solo la società risponde dei debiti dell’attività e non i soci personalmente. SRL e SRLS presentano alcune differenze che le distinguono tra loro.
Contenuti
SRL o SRLS: facciamo chiarezza
Quando devi avviare una nuova attività le opzioni a disposizione dell’imprenditore sono molteplici. Prima di tutto occorre fare una grossa distinzione sul tipo di società previste dal nostro quadro normativo. Le società si suddividono in due macro-categorie: società di persone e società di capitali. Al loro interno è possibile trovare diverse tipologie di aziende, in particolare:
Società di persone:
- Società semplice (S.s.)
- Società in nome collettivo (S.n.c.) – la più penalizzata dal punto di vista fiscale
- Società in accomandita semplice (S.a.s.) – già meglio
- Ditta individuale – sopra i 40/50/60 mila euro è un SUICIDIO!
Società di capitali:
- Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
- Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.)
- Società unipersonale a responsabilità limitata (S.r.l. Unipersonale)
- Società per azioni (S.p.a.)
- Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)
Come abbiamo già visto in uno dei precedenti articoli su come pagare meno tasse, molto spesso quando bisogna iniziare una nuova attività, il commercialista consiglia di partire con una ditta individuale ma la vera domanda che ogni imprenditore dovrebbe porsi prima di avviare qualsiasi azienda è: “Quali sono i miei obiettivi? In quanto tempo voglio raggiungerli?”. Se il tuo obiettivo è quello di far crescere progressivamente il tuo business ed aumentare il fatturato, è bene partire subito col piede giusto, non credi?
Bene. Detto questo è facile comprendere come le società di persone siano limitanti sotto molti punti di vista, primo tra tutti per il fatto che non godono di una divisione patrimoniale imperfetta, al contrario delle società di capitali. Questo significa che se le cose si mettono male e sei titolare di una società di persone, non solo metti a rischio il patrimonio aziendale che hai costruito con tanta dedizione e fatica ma anche quello tuo personale! Eh sì, perché nelle società di persone l’equazione è:
Azienda = TU come persona fisica
Questo significa che se la tua azienda ha dei debiti, anche tu come persona risulti indebitato e lo Stato ti può portare via tutto, anche la casa in cui vivi se necessario!
Al contrario, i vantaggi di una società di capitali sono molteplici. Prima di tutto questo tipo di società godono di un’autonomia patrimoniale perfetta, quindi mai dovessi avere problemi, verrebbe intaccato solo il patrimonio della società, inoltre agli occhi di banche e stakeholders la tua attività risulterebbe più solida ed è quindi più facile richiedere mutui e finanziamenti. Questo perché le società di capitali sono soggette a una maggiore burocrazia e devono produrre maggiore documentazione per gli organi di controllo, documentazione che le banche chiedono di visionare prima di concedere dei finanziamenti. Proprio grazie a questo aspetto gli istituti di credito possono valutare meglio la solidità di una società di capitali e, se ci sono i presupposti, saranno più propense a dare esito positivo.
Per quanto riguarda le società di capitali, le S.r.l. sono la forma societaria più diffusa in Italia ma è bene fare una distinzione tra S.r.l. (Società a Responsabilità Limitata) ed S.r.l.s. (Società a Responsabilità Limitata Semplificata).
Società Responsabilità Limitata e Semplificata: principali differenze
Vediamo insieme quali sono le differenze tra srl e srls.
- Costi di costituzione
La prima grande differenza la troviamo nei costi di costituzione della società. In entrambi i casi sarà necessario l’intervento di un notaio, ma gli onorari variano molto a seconda del tipo di S.r.l. che si vuole costituire. Nel caso delle S.r.l. i costi variano dai 1.500 € ai 2.000 €, per le S.r.l.s. invece non sono previsti costi notarli ma saranno necessari circa 300 € per il pagamento dell’imposta di registro ed i diritti camerali.
- Capitale sociale
Nel momento in cui viene costituita una S.r.l. è necessario versare il capitale sociale pari a 10.000 €. Tale denaro andrà a confluire direttamente nella cassa della tua azienda a titolo di garanzia ed è necessario versarne almeno il 25% contestualmente alla creazione della società nel caso di più soci, in caso di S.r.l. unipersonale a socio unico invece sarà necessario versare l’intera cifra. Al contrario, per le S.r.l. semplificate il capitale sociale può essere solo simbolico di 1 €.
- Lo statuto
Lo statuto è un documento fondamentale che deve essere redatto ed approvato dal notaio al momento della costituzione della società e regola il funzionamento dell’azienda.
Avere uno statuto su misura permette una gestione ottimale delle attività aziendali ed uno dei vantaggi delle S.r.l. è proprio questo: la possibilità di plasmare lo statuto (e l’oggetto sociale) in base alle proprie necessità, quello della S.r.l. semplificata invece è meno flessibile in quanto molto molto ridotto e questo potrebbe essere un limite che potrebbe penalizzare la tua azienda nel lungo periodo. Ad esempio non offre elasticità nel definire le norme che regolano i rapporti tra i soci.
- I soci
Un’altra grande differenza riguarda il fatto che le S.r.l. semplificate ammettono come soci solo le persone fisiche, non è quindi possibile per legge partecipare in qualità di società.
- Costi di gestione
Arriviamo infine ai costi di gestione, questi invece non hanno alcuna differenza tra le due società, la tassazione è la stessa e gli adempimenti burocratici sono identici, anche la gestione contabile non vede grosse differenze di conseguenza anche i costi di gestione della contabilità sono pressoché identici.
Quindi, caro imprenditore, se possiedi una S.r.l. semplificata e dopo questa lettura hai deciso di passare ad una S.r.l., sappi che è possibile farlo senza troppi problemi.
Sarà sufficiente infatti convocare un’assemblea straordinaria dal notaio e modificare opportunamente l’atto costitutivo per adeguarlo alla nuova forma societaria ed apportare il capitale necessario per arrivare alla somma dei 10.000 € richiesti per le Società Responsabilità Limitata. Per quanto riguarda l’oggetto sociale, che è la parte più importante dello statuto, è importante fare una distinzione tra i due tipi di S.R.L. Le S.R.L. semplificate hanno un oggetto sociale limitato mentre quelle ordinarie hanno la possibilità di crearne uno più ampio e personalizzato. L’oggetto sociale è il vero e proprio cavallo di battaglia della tua società e va impostato in modo strategico e dettagliato. Se vuoi sapere come creare un oggetto sociale in grado davvero di ottimizzare e migliorare la tua attività, rivolgiti a noi.
Differenza tra srl e srls: conclusioni
La Società a Responsabilità Limitata (o SRL ordinaria) è la tipologia di società più usata in Italia. È la società più flessibile ma richiede dei costi iniziali più alti. Per costituire una SRL ordinaria, infatti, è necessario versare una serie di imposte (come l’imposta di bollo e i diritti di segreteria) e pagare l’onorario del notaio.
La Società a Responsabilità Limitata Semplificata (o SRLS), invece, è un particolare tipo di SRL meno flessibile ma che richiede dei costi iniziali più bassi. A fronte di imposte di costituzione più basse ci sono, infatti, alcune limitazioni come lo statuto non modificabile e il capitale sociale limitato.
Differenze Srl e Srls: richiedi una Consulenza a Sabina Cappellacci
Con il mio aiuto potrai capire la differenza tra srl e srls ed orientarti agevolmente nel mare della burocrazia, delle leggi fiscali italiane e usufruire di vantaggi immediati.
Per chiedere informazioni compila il form di seguito ed inizia a risparmiare sulle tasse in modo lecito. Contattami e sarò felice di aiutarti.