
Come funziona la tassazione di una srl
“Per aprire una Srl devi prima fatturare non meno di 500.000 €.”
“Ma scherzi??! L’Srl ti costa un patrimonio, ascolta, dammi retta… non ti conviene!”
“Ma lo sai che poi con una Srl non puoi prelevare i soldi dalla società come ti pare? E se ti servono i soldi come fai?”
Scommetto che anche tu, caro imprenditore, ogni volta che hai valutato l’idea di aprire una Srl o di cambiare la forma societaria e liberarti dall’incubo della società di persone, il tuo consulente fiscale ti ha detto una di queste cose e tu, fiducioso, che fai? TI FIDI e pensi “Mah… del resto è il mio consulente, LO PAGO per fare i miei interessi, se dice così sarà vero…”
Naturalmente prima di prendere una decisione così importante è fondamentale valutare caso per caso e calcolare i pro e i contro di una tale scelta.
Contenuti
Tassazione SRL: vediamo insieme come funziona
Prima di tutto sfatiamo il falso mito secondo cui bisogna per forza fatturare cifre astronomiche per avere una società di capitali: NON è vero!!! È una grandissima bufala!!!
La risposta giusta è DIPENDE, appunto, dal tuo caso specifico. Non esiste nessuna legge che ti vieta di aprire una società di capitali, anche con fatturati più ridotti, ma naturalmente deve valerne la pena, perché, è vero, le società di capitali hanno dei costi di gestione diversi e le regole del gioco cambiano rispetto alle società di persone (ad esempio non puoi prelevare il denaro dal tuo conto aziendale senza giustificarlo come succede con le società di persone) ma è anche vero che con le società di capitali puoi attuare un ventaglio di strategie fiscali che le società di persone non ti consentono, permettendoti di generare un risparmio fiscale che può andare dal 20% al 60% in modo del tutto onesto e legale. Tutto questo senza contare il fatto, importantissimo, che con una società di capitali il tuo patrimonio personale è tutelato se le cose dovessero mettersi male. Nelle società di persone rischi col tuo sederino e, se fallisci, i creditori si possono rivalere anche sul tuo patrimonio personale!!!
Quali sono i costi per aprire una Srl?
Partiamo dalle basi: hai in mente un progetto imprenditoriale e stai pensando ad una Srl. Per prima cosa sappi che i costi per aprire una Srl sono maggiori rispetto a quelli di una società di persone, infatti dovrai considerare:
- La redazione dell’atto costitutivo con un notaio (Costo € 1.500 – 2.000)
- Il versamento del capitale sociale pari a 10.000 € di cui subito devi versare il 25%
- Diritti camerali (Costo € 200 – 300)
- L’iscrizione al Registro delle Imprese (Costo € 200)
Quindi, come puoi già vedere da questi primi step, avere una Srl è decisamente più oneroso. I costi si abbassano se invece parliamo di Srl semplificata perché non hai i costi notarili ed il capitale versato può essere anche di 1 € soltanto.
Dal punto di vista della tassazione invece tra Srl e Srls non ci sono differenze.
Come funziona la tassazione di una Srl/Srls ed in quale regime fiscale opera.
Vediamo prima di tutto quali sono le imposte da sostenere con una società di capitali:
- IRES (imposta sul reddito delle società) ha un’aliquota fissa pari al 24% (Legge 244/2007) e viene applicata sull’utile lordo al netto di eventuali variazioni fiscali.
- IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive) ha le stesse aliquote previste per le ditte individuali. L’aliquota può variare in base al tipo di attività (art.2 del D.L. 66/2014) e varia da regione a regione. Tale imposta viene calcolata sul valore della produzione netta dato dalla differenza tra il valore della produzione e i costi di produzione.
- IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) non ricade sulla società ma sul reddito del socio o dei soci SOLO se l’utile viene distribuito. La sua aliquota è proporzionale e varia in base al reddito dal 23% a massimo il 43%.
- INPS che parte da un minimo di 3.600€/annui ma che varia a seconda del fatturato e del tipo di attività e dalla presenza di soci non lavoratori. Ad esempio se la Srl è costituita da due soci entrambi lavoratori allora bisognerà calcolare il 27.5% su 50.000 € ovvero l’utile di 100.000 € diviso tra i due soci, pari a 13.750 €. Ad ogni modo nel mio Manuale Addio Tasse (disponibile a questo link https://addiotasse.com/) è presente un intero segreto che ti spiega come non pagare l’INPS con una società di capitali.
Ora che abbiamo visto quali tasse devi pagare con una Srl, mettiamo a confronto la tassazione di una società di capitali con una società di persone.

Come puoi vedere con una società di capitali è possibile abbattere l’imposizione fiscale dal 52% al 28% attuando una serie di strategie fiscali volte a ridurre la base imponibile sulla quale viene applicata la tassazione. Nello schema che segue ti sarà tutto più chiaro.

Perché questa differenza enorme? Perché nelle società di persone non c’è distinzione tra capitale sociale e patrimonio personale, per cui ogni euro che guadagni viene tassato al 52% come patrimonio personale che è la stessa tassazione che subiscono gli utili distribuiti in capo ad una società di capitali.
Nelle società di capitali invece l’utile viene tassato solo al 24-26% se questo, naturalmente, non viene distribuito ai soci.
Inoltre dallo schema precedente è possibile vedere come, grazie alle mie strategie, è possibile abbattere sensibilmente la base imponibile sulla quale andare a pagare i tributi.
Quindi, caro imprenditore, se da una parte è vero che le società di capitali hanno dei costi di gestione maggiori e richiedono più attenzione nella gestione dei flussi in entrata ed in uscita, dall’altro lato è evidente come il risparmio fiscale che è possibile ottenere da questo tipo di società, applicando le giuste strategie, sia infinitamente superiore rispetto al maggiore impegno e costi richiesti.
Se desideri approfondire maggiormente la differenza tra la società di persone e di capitali e quali sono i vantaggi legati a queste ultime ti consiglio di leggere gli articoli sul mio blog “SRL o SRLS? Quali sono le differenze e qual è la scelta migliore?” e “Come trasformare la ditta individuale in SRL senza commettere errori”
Se vuoi sapere come avviare la tua società, fin da subito, con il piede giusto oppure se vuoi capire in che modo puoi ottimizzare il tuo carico fiscale operando un cambio societario, contattami e sarò lieta di analizzare il tuo caso specifico.
Affidati a Sabina Cappellacci
Compila il form ed insieme studieremo la metodologia per far crescere il tuo business.