
Tassazione della società di persone: come funziona il regime di trasparenza
Ti sei mai chiesto con quale metodo avviene la tassazione della tua società di persone? Sei consapevole del motivo per il quale chi ha una società di persone vede uscire dai propri conti correnti centinaia e migliaia di euro ogni anno in tasse ed alla fine non gli rimane in tasca NULLA?
Caro imprenditore, la prima informazione utile che devi conoscere se hai una società di persone è sapere che questo tipo di società hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta e per questo sono soggette ad una tassazione per trasparenza. Questa è una delle differenze sostanziali che la distingue dalla società di capitali dove invece l’utile della società non viene attribuito in capo ai soci.
Contenuti
Il principio della trasparenza
Il principio di trasparenza prevede che le persone che lavorano all’interno della società di persone (di solito si tratta di aziende di piccole dimensioni con un numero limitato di soci) vengano tassate in base ai redditi della società, in altre parole il reddito della società viene attribuito direttamente ai soci indipendentemente se questo è stato distribuito o meno tra gli stessi ed i soci sono tenuti a versare le relative imposte in base alla quota di partecipazione detenuta.
Facciamo un esempio per maggiore chiarezza:
Paolo e Andrea sono due soci di una s.a.s. (società in accomandita semplice). Paolo detiene il 70% delle quote mentre Andrea il 30%. La società registra un utile di 200.000 €. Paolo dovrà pagare le imposte sul 70% dell’utile della società e dovrà versare quindi le imposte su un utile pari a 140.000 € mentre Andrea dovrà versare le imposte relative al 30% ovvero 60.000 €.
Da qui il termine “per trasparenza” e questo principio evidenza ancora di più il concetto di come nelle società di persone non esistano confini tra responsabilità personale e responsabilità imprenditoriale, potremmo definire quindi le società di persone come società a responsabilità illimitata in cui IMPRENDITORE = AZIENDA. Ancora una volta si evidenziano i pesanti limiti delle società di persone. Al contrario, le società di capitali permettono di mettere in atto molte più strategie di risparmio fiscale e, per assurdo, di optare per questo regime di trasparenza se, dopo le opportune analisi, dovesse rivelarsi più conveniente! Ma vediamo in che modo questo è possibile.
Anche le società di capitali possono scegliere la trasparenza fiscale
Come è noto le società di capitali sono soggetti passivi autonomi i cui redditi prodotti vengono tassati attraverso un’imposta ad hoc, detta IRES ed i soci non devono pagare alcuna imposta fino a quando tali utili non vengono distribuiti, in tal caso si applica l’aliquota IRPEF.
In alcuni casi questo tipo di tassazione per trasparenza può rivelarsi vantaggiosa per le società di capitali per evitare la doppia imposizione IRES/IRPEF. I requisiti che devono avere le società di capitali per aderire a tale regime sono disciplinate agli articoli 115 e 116 del DPR n. 917/86.
I requisiti necessari sono:
- Che i soci siano esclusivamente persone fisiche
- Devono esserci al massimo 10 soci (20 in caso di società cooperative)
- I ricavi devono rientrare nei limiti previsti dagli Indicatori di Sostenibilità Economica (ISA)
Il regime di trasparenza fiscale è un’opzione facoltativa che le società di capitali possono richiedere facendo ricadere l’attribuzione dell’utile direttamente in capo ai soci con il principale vantaggio, come detto, di evitare il pagamento dell’IRES in capo alla società e dell’IRPEF in capo ai soci in caso di distribuzione degli utili.
Questo tipo di tassazione non è più conveniente quando le aliquote medie in capo ai soci sono superiori all’aliquota IRES che si applicherebbe in caso di società di capitali.
Ad ogni modo, per determinare il regime più conveniente, è indispensabile fare sempre un’analisi personalizzata ed approfondita della situazione aziendale specifica e determinare in modo preciso il carico fiscale della società. Questa fase preliminare di analisi strategica è fondamentale per fare le opportune valutazioni di convenienza e determinare quali azioni mettere in atto per raggiungere il miglior risultato possibile in termini di risparmio fiscale ed ottimizzazione aziendale ad ogni livello dell’organizzazione.
Tassazione Società di Persone: affidati a Sabina Cappellacci
Richiedi ora la consulenza strategica con uno dei miei strateghi fiscali e saremo lieti di analizzare la tua situazione e proporti delle soluzioni su misura per te dove ti sarà ben chiaro, fin da subito, da dove cominciare e quale sarà il punto di arrivo in modo semplice, pratico e concreto. Richiedi ora la consulenza strategica!
Hai domande?
Compila il form ed insieme troveremo la soluzione per aumentare il fatturato del tuo business.