tassazione srl unipersonale

Tassazione della Srl unipersonale: vantaggi e svantaggi

Caro imprenditore, devi avviare una nuova società Srl e vorresti capire la differenza tra Srl ordinaria, Srls o Srl unipersonale?

Allora sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegherò come funziona la tassazione della Srl unipersonale ed in che cosa differisce dalle altre. Al termine di questa lettura ti sarà tutto più chiaro e saprai quale strada intraprendere!

Contenuti

SRL Unipersonale: tassazione

Prima di cominciare, quando si parla di tassazione, è bene ricordare che vi sono due tipi di tassazione: quella che viene applicata sul reddito della società e quella relativa agli utili distribuiti in capo ai soci.

Cos’è la Srl unipersonale

La Srl unipersonale, ovvero la Srl a socio unico, è – come dice il nome stesso –  una società di capitali a responsabilità limitata al cui interno è presente un unico socio.

La tassazione di questo tipo di società è in parte a carico della società ed in parte in capo all’unico socio (IRES al 24% + IRAP di circa il 3% e l’IRPEF con aliquota che può variare in base al reddito).

La stessa tassazione si applica anche per le Srl ordinarie mentre le società di capitali a responsabilità limitata che hanno optato per il regime di trasparenza, non sono tenute a pagare l’IRES.

Ma diamo uno sguardo più da vicino sui principali tributi che ogni imprenditore titolare di una società di capitali deve versare allo Stato:

  • IRES (Imposta sul reddito delle società): ha un’aliquota fissa pari al 24% e viene calcolata sull’utile lordo + eventuali variazioni fiscali in positivo o negativo + eventuali perdite fiscali.
  • IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive) ha un’aliquota del 3% circa ma può variare in base alla regione e al tipo di attività della Srl (art.2 del D.L. 66/2014) e viene calcolato sul valore della produzione netta dato dalla differenza tra il valore della produzione ed i costi di produzione.
  • IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) viene calcolata sul reddito del socio della Srl in base all’utile distribuito in capo ai soci. Ha un’aliquota proporzionale che varia in base al reddito.

Questi sono i tributi che incidono maggiormente sull’attività di impresa. Bisogna precisare che le STP, ovvero le Srl mediche, sono tenute a versare l’ENPAM sul reddito della società, anche se questo non viene distribuito, la sua aliquota è pari al 12,7%.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una Srl unipersonale?

Partiamo dai vantaggi:

  • La Srl unipersonale è sempre una società di capitali, quindi sussiste una divisione perfetta tra patrimonio aziendale e patrimonio personale, siamo di fronte quindi ad un tipo di forma societaria che ti tutela se le cose dovessero mettersi male.
  • Un altro vantaggio consiste nel fatto che con questo tipo di società non hai bisogno di coinvolgere soci per iniziare la tua attività.
  • Inoltre puoi applicare tutte le strategie di risparmio fiscale che trovi sul mio blog (mettere link al blog), permettendoti di risparmiare oltre il 20% di tasse in modo del tutto onesto e legale.

E veniamo ora agli svantaggi:

  • Può capitare che l’autonomia patrimoniale garantita dalla società di capitali venga meno e che il tuo patrimonio venga intaccato, questa è una possibilità che si prospetta a tutte le società di capitali solo nel momento in cui combini guai grossi come dolo o colpa se sei amministratore. Ovviamente questa è una possibilità molto remota dal momento in cui vieni seguito da un professionista serio e preparato che saprà tutelare te ed il tuo business.
  • I costi di gestione di una società di capitali sono maggiori rispetto a quelli di una società di persone ma questo perché in questo tipo di società la documentazione da produrre è maggiore ed il commercialista che ti segue deve dedicare più tempo alla gestione della tua azienda.

Quindi caro imprenditore, se devi avviare un nuovo progetto imprenditoriale, o se stai pensando di cambiare la forma societaria della tua azienda, sono molto felice per te perché, se ti stai orientando verso una società di capitali, significa che hai capito quanto tutelare te ed il tuo patrimonio siano fondamentali!

Tuttavia il mondo delle società di capitali è piuttosto variegato e scegliere l’inquadramento più adatto a te è una scelta che va ponderata sotto la guida esperta di un commercialista preparato e che possibilmente abbia già esperienza nel tuo settore.

Inoltre, determinare l’inquadramento giuridico della tua azienda è solo il primo passo perché dopo arriva il bello, in una parola diventa vitale PIANIFICARE la tua attività anche dal punto di vista fiscale con precisione millimetrica 18 mesi prima di pagare le tasse e questo ti permetterà non solo di far sì che il tuo stile di vita sia finanziato in parte dalla tua azienda, ma ti permetterà di avere un abbattimento fiscale dal 20% al 60%.

Tassazione Srl Unipersonale: affidati a Sabina Cappellacci

Come? Affidati ad uno dei nostri fiscalisti, clicca qui per richiedere la tua diagnosi fiscale.

Hai domande?

Compila il form ed insieme studieremo la metodologia per aumentare il fatturato del tuo business.

Richiesta Informazioni

Hai dubbi o domande? 
Compila il form

RICHIESTA CONSULENZA

Stanco di pagare troppe tasse?
 

Ti aiuterò a fare impresa e dormire sonni tranquilli