
Liquidazione quota soci di una Srl: come funziona
Recesso socio Srl: vediamo insieme come funziona
Se sei un imprenditore e hai difficoltà a capire come uscire dalla tua azienda, sappi che hai la possibilità di cedere le quote della tua società e recedere come socio.
Tecnicamente in ambito giuridico viene definito recesso il diritto che ha ogni socio di liberarsi in modo unilaterale dagli impegni societari ottenendo la liquidazione delle sue quote, ovvero ottenendo un rimborso delle proprie partecipazioni. Più avanti nell’articolo vedremo come viene determinato il valore economico di tali quote.
Contenuti
Come funziona il recesso del socio di una Srl quindi, quali azioni bisogna compiere e quali conseguenze comporta?
Partiamo dalle basi: logicamente per poter cedere le quote è necessario prima di tutto individuare un compratore, ovvero il soggetto (persona o società) interessata a subentrare come socio e ad acquisire le quote in vendita.
Nelle Srl nel 99% dei casi gli altri soci godono del diritto di prelazione, il che significa che, se interessati, possono essere i primi a poter rilevare le quote.
Il recesso di un socio da una Srl per giusta causa può essere previsto dallo statuto, se invece mancano indicazioni precise in merito allora si applica la norma prevista dagli articoli 2473-bis e 2466 del Codice Civile che individuano i motivi principali secondo i quali è possibile procedere alla liquidazione delle quote, ovvero:
- Nel caso in cui la maggioranza dei soci decida di trasferire la sede all’estero
- Nel caso di variazione dell’attività, ovvero l’azienda cambia completamente il tipo di prodotti o servizi offerti
- Nel caso in cui venga modificata la forma societaria ovvero nel caso in cui la Srl venga trasformata in Snc o Sas
- Nel caso in cui venga modificato l’oggetto sociale
- In caso di fusione o scissione della società
Quindi, tale diritto può essere esercitato quando intervengono delle modifiche significative all’interno della società che incidono anche sul rischio dell’investimento stesso e tale rischio non è determinato dalle condizioni di mercato ma dalle decisioni prese dalla maggioranza dei soci.
Liquidazione quota socio Srl
La quota da liquidare viene determinata considerando: i conferimenti, il capitale sociale ma anche il patrimonio e la redditività della società.
Determinato il valore, quindi, il socio può essere liquidato della sua quota riconoscendogli la somma di denaro relativa, questo vale anche se il socio uscente al momento del conferimento aveva contribuito portando beni e/o servizi.
Se c’è disaccordo tra i soci nel determinare la quota, allora viene nominato un perito dal tribunale con il compito di redigere una relazione giurata.
Determinato quindi il valore, come dicevamo, le quote possono essere acquistate:
- Dagli altri soci
- Da un soggetto terzo con il subentro quindi di un nuovo socio che può essere persona fisica o soggetto giuridico
Nel caso in cui la società non sia in grado di liquidare il socio uscente allora questa verrà messa in liquidazione.
Il socio uscente dovrà comunicare la sua decisione tramite raccomandata da spedire alla società entro 30 giorni dalla data in cui il socio è venuto a conoscenza delle condizioni per le quali può esercitare il suo diritto di recesso.
Quindi caro imprenditore, se stai pensando di cedere le quote della tua società, con questo articolo ti ho spiegato le basi di come funziona. In realtà si tratta di una materia molto tecnica e complessa che richiede l’attenzione di un consulente preparato e che abbia esperienza in materia.
Liquidazione quota socio Srl: affidati a Sabina Cappellacci
Se anche tu stai vivendo una condizione del genere e hai bisogno di supporto, contattami e sarò lieta di seguirti in questa fase delicata facendoti affiancare dai migliori professionisti sul mercato.
Compila il form ed insieme studieremo la metodologia per far crescere il tuo business.