agevolazioni fiscali covid

Le nuove agevolazioni fiscali introdotte dopo l’emergenza Covid19

In Italia ci sono molteplici agevolazioni fiscali pensate per supportare l’imprenditore ed alleggerire il carico fiscale al fine di supportarlo nelle attività imprenditoriali.

Prima di proseguire, però, è importante dire che ci sono molte agevolazioni fiscali sono legate a specifici settori di attività ed in questa sede mentre alcuni sono di carattere generale.

L’argomento è molto vasto ed è impossibile affrontare ogni aspetto in un semplice articolo, per questo motivo ci concentreremo soprattutto sulle nuove misure introdotte con il decreto Rilancio, ovvero il Decreto legge emanato il 19 maggio 2020 a seguito dell’emergenza sanitaria che ha investito il nostro Paese lo scorso febbraio. A tal proposito il Governo ha istituito una serie di agevolazioni fiscali straordinarie con l’obiettivo di supportare l’imprenditoria italiana in questo momento molto delicato e difficile per contrastare la crisi economica a seguito delle misure di lockdown.

55 miliardi è l’importo stanziato per queste misure rilasciate per lo più come crediti di imposta a sostegno di imprese e famiglie. Vediamo nel dettaglio quelli più interessanti.

Le nuove agevolazioni fiscali introdotte dopo l’emergenza Covid19

Credito di imposta per le spese di sanificazione e l’adeguamento degli ambienti di lavoro e l’acquisto di DPI.
Questa misura è stata pensata per dare la possibilità agli esercizi commerciali come bar, ristoranti, alberghi, negozi, etc. di ripartire in sicurezza.
Il decreto prevede un credito di imposta pari al 60 % delle spese effettuate per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di DPI. Tale credito è valido per le spese effettuate dal 2020. Attenzione perché la domanda di riconoscimento va presentata entro il 7/09/2020.

Credito di imposta per i contratti di locazione.
Con il decreto agosto è stato previsto per i canoni di locazione a uso non abitativo e destinati all’attività di impresa un credito di imposta pari al 60% per i mesi di marzo, aprile maggio e giugno.

Bonus vacanze (riservato al settore turistico).
Questo provvedimento offre la possibilità al privato cittadino di ricevere un voucher da 150 fino a 500 euro in base all’ISEE ed alla composizione del nucleo famigliare sia come sconto che come credito d’imposta che le varie strutture potranno poi richiedere al Governo.

Proroga delle scadenze fiscali.
Gli adempimenti fiscali inizialmente sospesi con il decreto Cura Italia e Liquidità sono prorogati al 16 settembre 2020.

Esenzione IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) di giugno per le aziende e lavoratori autonomi che non superino i 250 milioni di fatturato.

Come dicevo, oltre a queste misure straordinarie, esistono numerose agevolazioni per le imprese a seconda del settore in cui si opera come ad esempio quelle riservate alle start up innovative o alla ricerca e sviluppo o ancora alle attività di riqualificazione energetica. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, disponibile a questo link, è possibile vedere quali sono le agevolazioni disponibili e tutti i dettagli.

Agevolazioni fiscali: affidati a Sabina Cappellacci

Se anche tu vuoi essere certo di avere diritto alle agevolazioni fiscali messe a disposizione e di attuare correttamente tutte le procedure necessarie per ottenerle, richiedi ora una consulenza strategica con uno dei miei strateghi fiscali e ti guideremo passo passo per farti risparmiare, senza stress.

Hai domande?

Compila il form ed insieme troveremo la soluzione per aumentare il fatturato del tuo business.

Richiesta Informazioni

Hai dubbi o domande? 
Compila il form

RICHIESTA CONSULENZA

Stanco di pagare troppe tasse?
 

Ti aiuterò a fare impresa e dormire sonni tranquilli